SITO WEB di NINO DE LUCA





la Deposizionecurriculumoperecriticagrafica

 


2025
XXXVI PORTICATO GAETANO

VINCITORE

.    .

Per averci inondato di luce
in un percorso di perdita,
di secolare auto-oscuramento dell'uomo







2019

MACRO atelier #2
-
via Nizza 138, Roma
da martedì 1 a domenica 6 ottobre 2019

PROFONDI BLU


video di Paolo De Luca su YOUTUBE






2019

OPERE DAL 2001 AL 2019
A GAETA - PINACOTECA COMUNALE

DAL 12 MAGGIO AL 26 GIUGNO 2019









NOTE BIOGRAFICHE

Nino De Luca è nato a Torre Del Greco (Napoli) il 12 settembre 1965.


Nel 1983 si è diplomato presso il I° Liceo Artistico di Roma e nel 1988 ha ultimato il corso di studi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, nella sezione Pittura.

Nel 1989 ha fondato con due compagni di accademia l'associazione d'arte "Laboratori Incontri d'Arte". La sua attività espositiva inizia poco prima degli anni novanta.

Il 2001 segna un anno importante nella carriera artistica di Nino De Luca, il pittore si trasferisce nello studio romano di Palazzo Castelli – Cannella e qui entra in contatto con importanti personalità del panorama artistico italiano del XX secolo.

Il nuovo studio è un luogo di grande spessore culturale, negli anni vi stamparono le loro opere Afro, Gentilini, Maccari, Tamburi, Vespignani, Ziveri, Burri realizza la sua prima “bruciatura” e Rambelli alcune delle sue sculture.

Tra gli artisti conosciuti a Palazzo Castelli, un ruolo di fondamentale importanza lo rivestirà Bruno Canova, maestro a cui De Luca sente di dover molto sia in termini umani che artistici.

In occasione delle sue mostre personali e collettive hanno scritto di lui: Andrea Bonavoglia, Lorenzo Canova, Antonio Carbè, Silvia Cardi, Marcello Carlino, Gioia Cativa, Leonardo Conti, Raffaele De Grada, Paolo D’Orazio, Francesco Gallo Mazzeo, Livio Garbuglia, Vittorio Esposito, Giorgio Ficcarelli, Mario Lunetta, Silvia Pegoraro. Reinhard Pfnigst, Stefano Ronca, Francesco Rossini, Laura Scognamiglio, Gabriele Simongini, Nicola Spagnoli, Chiara Strozzieri, Luigi Tallarico, Maria Olimpia Tudoran.

De Luca ha partecipato a premi nazionali e numerose mostre in Italia e all’estero e le sue opere sono presenti presso musei e collezioni private. Tra le mostre si ricordano nel 2005 l’esposizione a Bucarest presso il Ministero della Cultura Romeno, organizzata e promossa dal Ministero degli Esteri, dall'Ambasciata d'Italia in Romania e dall'Istituto di Cultura Italiano di Bucarest.
Nel 2007 e nel 2012 è invitato ad esporre a Sibiu (Romania) presso il Museo Brukenthal, mostra curata e organizzata dall’Istituto di Cultura italiano di Bucarest.
Dal 1990 affianca all'attività di artista quella di insegnante e dal 2008 titolare di cattedra di progettazione e decorazione pittoriche presso l'Istituto d'Arte - Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” di Roma.



Attualmente vive tra l'Abruzzo e Roma dove ha sede il suo studio.


CONTATTI

e-mail: dlnino65@virgilio.it
sito web: www.ninodeluca.it
mobile phone: +39 338/5287193






English

Nino De Luca was born in Torre Del Greco (Naples) on September 12, 1965.

In 1983, he graduated from the I° Liceo Artistico in Rome, and in 1988 he completed his studies at the Academy of Fine Arts in Rome, specializing in Painting.

In 1989, he founded the Art association "Laboratori Incontri d'Arte" with two Academy classmates. His exhibition activity began just before the 1990s.

The year 2001 marks an important milestone in Nino De Luca's artistic career. The painter moved to the Roman studio of Palazzo Castelli–Cannella, where he met significant personalities from the 20th-century Italian art scene.
The new studio is a place of great cultural importance; over the years, Afro, Gentilini, Maccari, Tamburi, Vespignani, Ziveri, and Burri printed their works there, while Rambelli created some of his sculptures.
Among the artists known at Palazzo Castelli, Bruno Canova played a fundamental role, to whom De Luca feels he owes much both personally and artistically.

On the occasion of his solo and group exhibitions, the following individuals have written about him:
Andrea Bonavoglia, Lorenzo Canova, Antonio Carbè, Silvia Cardi, Marcello Carlino, Gioia Cativa, Leonardo Conti, Raffaele De Grada, Paolo D’Orazio, Francesco Gallo Mazzeo, Livio Garbuglia, Vittorio Esposito, Giorgio Ficcarelli, Mario Lunetta, Silvia Pegoraro, Reinhard Pfnigst, Stefano Ronca, Francesco Rossini, Laura Scognamiglio, Gabriele Simongini, Nicola Spagnoli, Chiara Strozzieri, Luigi Tallarico, Maria Olimpia Tudoran.

De Luca has participated in national awards and numerous exhibitions in Italy and abroad, and his works are present in Museums and private collections.
Notable exhibitions include the 2005 exhibition in Bucharest at the Romanian Ministry of Culture, organized and promoted by the Ministry of Foreign Affairs, the Italian Embassy in Romania, and the Italian Cultural Institute of Bucharest. In 2007 and 2012, he was invited to exhibit in Sibiu (Romania) at the Brukenthal Museum, an exhibition curated and organized by the Italian Cultural Institute of Bucharest.

Since 1990, he has combined his activity as an artist with that of a teacher, and since 2008 he has held a chair in Design and Decorative Painting at the “Enzo Rossi” Artistic High School in Rome.

He currently lives between Abruzzo and Rome, where his studio is located.




animazione:
la croce degli ultimi

video: LA CROCE DEGLI ULTIMI












Sito e contenuti sono di proprietà dell'autore, Nino De Luca
Risoluzione video consigliata 1280x1024.
Webdesigner e Webmaster Andrea Bonavoglia, 2011-2025